©terredijack | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni
Cosa produciamo e Come viene coltivato
Cerco di prediligere le varietà autoctone delle piante, e quelle più selvatiche, perchè si adattano meglio al nostro clima e territorio.
Di conseguenza, durante la crescita avranno meno problemi, come le malattie, e richiederanno meno cure e interventi.
Coltivo patate, cereali, legumi, e orticole. I cereali e le patate sono le mie specialità, perchè sono prodotti sui quali mi sono fatto un bel po' di anni di esperienza. Ogni anno, a fine stagione, scelgo quali colture fare in ogni campo che ho a disposizione.
Nella scelta della varietà dei prodotti da coltivare tengo conto anche delle loro proprietà organolettiche, in modo da privilegiare quelle più ricche di sostanze nutritive. Questa scelta spesso mi ha portato a scoprire antiche varietà.
Un altro criterio che considero è l'avvicendamento colturale, cioè la presenza di tante varietà di piante nello stesso campo. Avere biodiversità in un terreno crea un equilibro naturale di piante e insetti che porta ricchezza e fertilità alla terra.
Per la coltivazione ho a disposizione dei terreni che si trovano in due zone ben diverse: la prima è nell'appennino modenese, a 700mt di altitudine, il terreno è in pendenza e non c'è possibilità di irrigare; la seconda è vicino a Maranello (MO), quindi il contesto è pianeggiante, e nei terreni ho la possibilità di irrigare.
Qui si vede una parte del campo che ospita le colture che crescono in appennino. Il 95% della terra coltivata si trova in collina.
In foto un campo situato in pianura, nella zona di Maranello di Modena. Qui vengono concentrate le orticole che richiedono acqua con regolarità.
Scelgo in quale zona destinare le nuove colture in base alle esigenze pedoclimatiche delle piante,
quindi tenendo conto delle loro condizioni ideali come quantità di acqua, tipo di esposizione ai raggi solari, temperatura, ciclo di vita (breve o lungo),
Ho molto rispetto per la Natura, per questo i diserbi vengono fatti manualmente e meccanicamente, senza l'uso di prodotti fitosanitari, cioè prodotti chimici inquinanti. Con le tecniche del Sovescio e della Pacciamatura riesco a limitare la crescita delle erbe spontanee infestanti, oltre che ad arricchire il terreno, perchè sono tecniche di copertura del terreno e quindi lasciano poco spazio a loro.
Quando il terreno è pronto e lavorabile, e le condizioni climatiche lo permettono, effettuo alcune lavorazioni seguendo i cicli lunari, come ho imparato in un corso di agricoltura Biodinamica, e proprio come si faceva una volta.
Ci tengo a preservare anche la qualità dei prodotti, per questo ho scelto di non utilizzare prodotti chimici che prolungano la loro conservabilità. Ciò comporta una maggior perdita di prodotto a favore di una migliore qualità.
... credo che debba avere una buona conoscenza pedoclimatica delle proprie colture, deve riuscire a capire quando è pronto il proprio terreno e se ci sono le condizioni giuste per lavorarlo, capacità che ho acquisito negli anni imparando dai miei errori.
Ho imparato inoltre, sempre per esperienza, che non ci vuole fretta, e non bisogna pretendere di raccogliere sempre quello che si vuole.
Bisogna considerare gli imprevisti ed essere sempre pronti a cambiare i propri piani quando la Natura ha idee diverse dalle tue.
Un buon agricoltore apprezza anche una bella dose di fortuna, quando arriva!"
Matteo
Qui sotto un elenco di tutti i prodotti che abbiamo coltivato in tutti questi anni.
Per sapere invece quali sono disponibili ora contattaci!
Grano Duro
Segale
Per ricevere Aggiornamenti dalla Campagna e l' Elenco dei Prodotti settimanali disponibili:
1. Puoi iscriverti alla nostra Mailing List: useremo il tuo indirizzo email unicamente per mandarti comunicazioni di tipo commerciale, come informazioni sui prodotti e sull'azienda. Potrai cancellarti quando vorrai!
2. Puoi iscriverti al Canale pubblico di Telegram.
Ti apparirà la
pagina di riuscita
della tua iscrizione!